Corriere della Sera – Style piccoli
C’è un “timetable” come in palestra. Solo che invece di “gambe, glutei”, “pilates”, “step” ci sono i workshop di cucina, arte, favole & musica, yoga & relax e baby dance. Siamo a Milano, da Kikolle Lab (www.kikollelab.com), uno spazio polifunzionale per bambini dagli zero ai sei anni, fortissimamente voluto e pensato da Federica Zagari, mamma di tre bimbi con un passato nella finanza e un presente nel volontariato, in collaborazione con Silvia Longoni, educatrice e “incantatrice”.”L’idea è nata prima di tutto da un’esigenza. Dopo aver vissuto all’estero, a Londra e in Olanda, quando sono tornata in Italia mi sono accorta che rnancavano spazi dove far fare cose a barnbini piccoli” racconta Federica.
La giornata di Kikolle prevede le mattine di gioco per bambini da dieci mesi ai tre anni, sorta di alternativa al nido dove però i pupi devono venire (e restare) accompagnati (da un genitore, nonno, babysitter, zio…). Al pomeriggio si tengono i laboratori per i bambini da tre a sei anni.
II tutto all’insegna della massima flessibilità: non è necessario iscriversi per un lungo periodo, anzi si può acquistare un tesserino di dieci ingressi (150 euro; l’ingresso singolo 16 euro). Martedì, giovedì e sabato si può affittare lo spazio per feste di compleanno (350 euro con animazione, escluso rinfresco).